GRASSI (GRASSO) GIROLAMO

GRASSI (GRASSO) GIROLAMO (1520 - 1551)

medico

Figlio di Raffaele, nacque a Udine verso il 1530 e si laureò a Padova, dove seguì i corsi di anatomia e chirurgia di Gabriele Falloppio. Venne nominato chirurgo condotto della città di Udine il 12 luglio 1562, con 100 ducati di onorario; la condotta venne rinnovata nel 1571, 1577, 1580, 1583, 1586, 1589, con vari adeguamenti di stipendio ed incarichi aggiuntivi (ad esempio, nel 1563, l’«obbligo di medicar gratis li poveri»). Tra le scarsissime notizie biografiche, c’è quella lasciataci da Iacopo Bratteolo del possesso di un «praedium enim satis belle aedificatum, satisque fructuosum, quarto ab urbe Utino lapide prope Fontisboni oppidum excelso in colle, pulcherrimoque prospectu situm» detto Vallata, non lontana dal castello di Fontanabona, nel quale conservava una biblioteca ed una raccolta di monete romane, che studiava insieme con il giureconsulto Troilo Savorgnan e con il parroco Iacopo Cossio. Autore di diverse opere, delle quali le prime furono stampate a Venezia: oltre a De calvitie curatione, pare pubblicato a Venezia nel 1560, nel 1562 diede alle stampe il Tractatus De tumoribus praeter naturam De solutione continui De ulceribus dedicato a Francesco della Torre. Nel 1566 scrisse la prefazione alle Contradictiones di Nicolò Rorario. Nel 1568 durante l’esecuzione di alcuni affreschi nel salone del parlamento del castello di Udine molto verosimilmente istruì il fratello pittore Giovanni Battista a dipingere la corretta anatomia del Catone Uticense morente. ... leggi Il 20 dicembre 1576 dedicò al luogotenente della Patria del Friuli Giustiniano Giustiniani una delle opere sue più importanti e l’unica scritta in volgare «in beneficio delli eserciti christiani»: il Diario empirico […] stampata a Venezia, «ab instantia di Maffio Guerrino Libraro in Udine». In essa prese in esame le ferite da archibugio, da freccia e da taglio, al capo, al petto e al ventre; chiude l’opera un capitolo sulla peste. Fu proprio di peste che nel 1588 morì prematuramente il giovane promettente figlio medico Carlo, di cui curò la stampa dei manoscritti rimasti inediti. Le opere successive sono stampate tutte a Udine: De ceraste […] nel 1593, De ratione vulnera lethalia […], dedicata al luogotenente Marco Quirini, e De cauteris […], dedicata ad Alvise Priuli provveditore sopra le fortificazioni fatte allora ad alcune porte di Udine, entrambe del 1594, De curatione vulnerum nel 1596. Si presume sia morto alla fine del secolo XVI.

Chiudi

Bibliografia

G. CRASSO, Tractatus De tumoribus praeter naturam, De solutione continui, De ulceribus, Venetiis, apud Iordanum Ziletum, 1562; ID., Diario empirico dell’eccellente m. Girolamo Crasso Udinese, dottore chirurgico Nel quale si dimostra il modo di curare ogni sorte di ferita nel corpo humano. Aggiuntovi un breve trattato in materia della peste. A beneficio dell’armate et delli eserciti christiani, Venezia, Rampazetto (in fine: ad instantia di Maffio Guerrino, Libraro in Udine), 1577; ID., De ceraste, sive basilisco, Morbo novo medicis incognito. Cui adiecimus problemata quaedam ad dictum morbum attinentia. Hieronymo Crasso Utinensi medico auctore, Udine, Natolini, 1593; ID., De cauteris, et de cauterizandi ratione, Udine, Natolini, 1594; ID., De ratione vulnera lethalia a non lethalibus dignoscendi cum scholiis nuper adiectis Hieronymo Crasso, Udine, Natolini, 1594; ID., Tractatus brevis de curatione vulnerum in universali, Udine, [Natolini], 1596.

LIRUTI, Notizie delle vite, IV, 396-397; G. COMELLI, Annali tipografici di G.B. Natolini, Firenze, Sansoni, 1954; SOMEDA DE MARCO P., Medici, 66-67; P.C. CARACCI, Appunti per una storia della medicina in Friuli, «Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine», serie VIII, 2 (1973-75), 51; I secoli d’oro della medicina. La scuola medica di Padova e il Friuli. Catalogo della mostra (Udine, 24 aprile-30 giugno 1987), Udine, Arti grafiche friulane, 1987, 35-36; Archivum civitatis Utini, II, Ch-Da, a cura di L. CARGNELUTTI, Udine, Del Bianco, 1991, 35; P.C. CARACCI, Catone l’Uticense in un affresco nel salone del parlamento del castello di Udine: lettura anatomica e considerazioni storico-mediche, «Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine», 85 (1992), 59-65.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *