CANCIANI GOTTARDO

CANCIANI GOTTARDO (1729 - ?)

ecclesiastico, verseggiatore, esperto di agricoltura

Nacque a Udine il 10 gennaio 1729 da Leonardo e Vittoria Picco. Nel 1749 il C., dopo aver compiuto gli studi presso il seminario di Udine, fu ordinato sacerdote. Si guadagnò la fama di poeta e letterato con la pubblicazione di componimenti poetici inseriti in diverse raccolte per monacazioni e per nozze. Pubblicò il suo primo lavoro nel 1750 a ventun’anni con il titolo Rime di Gottardo Canciani in occasione che l’illustrissima signora Maria Teresa Desia veste l’abito religioso di San Francesco […]. Coltivò anche altri interessi come la matematica, le scienze agrarie, l’economia e la filosofia. Nel 1770 partecipò al concorso organizzato dalla Società di agricoltura pratica di Udine vincendo con una dissertazione dal titolo Memoria di Gottardo Canciani […] rispondendo al problema […] per cui si vogliono determinati i più essenziali difetti dell’agricoltura friulana, ed i mezzi più facili, e più atti a correggerli, per accrescere, e migliorare i prodotti […], che fu pubblicata per la prima volta nel 1773, ricevendo ovunque ampi consensi, soprattutto all’interno delle accademie agrarie. Nel 1774, ad esempio, l’Accademia dei Ricovrati di Padova lo nominò “agrario onorario” e anche il senato veneto volle ricompensarlo attribuendogli la medaglia d’oro e il titolo di conte (1775). Al C., che godeva della stima dei contemporanei ed era membro del Maggior consiglio di Udine, furono affidati importanti incarichi riguardanti la sua città: al fianco di Gregorio Bartolini, ad esempio, andò a Vienna per tentare di risolvere un «difficile affare, riguardante il passaggio di quelle poste per Udine». Dal 1781 al 1784 C. fu rettore del seminario di Udine. L’ultima notizia su di lui risale al 9 giugno del 1792, quando il sacerdote testò in favore del nipote Leonardo Galvani. Il C. si dimostrò uomo di animo generoso lasciando un fondo per fornire della dote le giovani donne indigenti della città. Le altre opere composte dal C. sono: i Saggi di Gottardo Canciani Udinese sopra la legislazione propria alle arti dell’agricoltura e della economia […], e un Commentario sui principi di Scienza nuova di Giambattista Vico, rimasto inedito.

Bibliografia

G. CANCIANI, Rime di Gottardo Canciani in occasione che l’illustrissima signora Maria Teresa Desia veste l’abito religioso di San Francesco, Udine, Fongarino, 1750; ID., Memoria di Gottardo Canciani udinese, che ha riportato il premio della Società d’agricoltura di Udine: rispondendo al problema proposto l’anno MDCCLXX per cui si vogliono determinati i più essenziali difetti dell’agricoltura friulana, ed i mezzi più facili, e più atti a correggerli, per accrescere, e migliorare i prodotti […], Udine, Gallici, 1773; ID., Saggi di Gottardo Canciani udinese sopra la legislazione propria alle arti dell’agricoltura e della economia, Udine, Gallici, 1776.

DI MANZANO, Cenni, 47; P. PRETO, Canciani, Gottardo, in DBI, 17 (1974), 748-749; DBF, 143; G. MOSCHINI, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, IV, Venezia, Palese, 1808, 54; A. GLORIA, Della agricoltura nel padovano. Leggi e cenni storici, II, Padova, Sicca, 1855, 525, 865-866; G. DANDOLO, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant’anni. Studi storici, Venezia, Naratovich, 1857, 63; VALENTINELLI, Bibliografia, 77, 181, 356, 412, 415; R.B. ROMANO, Il conte Gottardo Canciani. Effemeride storica friulana-20 maggio 1775, «Il Friuli», 20 maggio 1902; Parroci pionieri di civiltà, «Stele di Nadâl», 22 (1970), 126; Il Seminario di Udine. ... leggi Cenni storici pubblicati nel terzo centenario della fondazione, Udine, Patronato, 1902, 214, 444, 473; L. MORASSI, Tradizione e “nuova agricoltura”. La Società d’agricoltura pratica di Udine (1762-1797), Udine, Ribis, 1980, 40; D. BANO, La riflessione economica: dai problemi dell’agricoltura e della moneta all’economia come un tutto, in Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza, Neri Pozza, 1985, 389-390, 416-418; A. DE CILLIA, Tre scrittori “impegnati” nel panorama friulano del ’700: Antonio Zanon, Gottardo Canciani e Antonio del Montegnacco, «Incontri», 31 (1996), 13-18; P. MAGGIOLO, I soci dell’Accademia (lettere C e D), Padova, La Garangola, 2002, 134.

Chiudi

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *