CICUTO VALENTINO

CICUTO VALENTINO (1744 - ?)

ecclesiastico, poeta

Nacque a Salt di Povoletto nel 1744. Fu sacerdote a Salt e a Povoletto: il suo nome risulta nelle visite pastorali del 1769 e 1772 e nel Catalogo de’ sacerdoti e clero della parrocchia di Povoletto del 1794. Nel 1792 pubblicò a Udine il volumetto di versi religiosi Rifles in poesie furlane esponuz di un zelant religios di Udin a comun vantaz, con una prefazione interessante per la letteratura friulana, a quell’altezza ancora ai primordi. Il C. vi si rammaricava che il friulano, «una madre lingua», non fosse stato coltivato dagli scrittori, come il toscano ad esempio, e che quindi non fosse stato normalizzato e privato dei «barbarismi» della lingua parlata. Il C. scrisse in friulano, con qualche italianismo, questo poemetto di duecentonovantasei quartine di ottonari e settenari, per complessivi millecentottantaquattro versi, una sorta di predica che parla dell’inferno e del paradiso concludendo con delle raccomandazioni sul modo migliore di vivere cristianamente per evitare la dannazione eterna. C. è autore anche di un’altra operetta di carattere didascalico-religioso, Della sacra cattolica religione di Cristo composta da tre libri (Saggio dell’uomo prima della venuta di Cristo, e l’ordine, con cui Cristo piantò la sua Religione; L’infallibilità di questa religione sempre sostenuta nella Chiesa cattolica, e Apostolica Romana; Li vantaggi della cattolica religione cristiana, la quale è l’unico mezzo per la salute temporale, ed eterna) per circa millecinquecento versi e chiusa dal sonetto Contro li ateisti moderni seguaci dell’epicureo Volter, con abbondanti citazioni dai libri sacri.

Bibliografia

V. CICUTO, Rifles in poesie furlane esponuz di un zelant religios di Udin a comun vantaz, Udine, Murero, 1792; ID., Della sacra cattolica religione di Cristo, Udine, Gallici, 1796.

DBF, 196; E. BOEHMER, Verzeichniss Rätoromanischer Literatur, in Romanische Studien, I, Bonn, Eduard Weber’s Verlag, 1883, 188; Una predica in friulano (Udine 1796), «Stele di nadâl», 33 (1981), 152-155; G. FAGGIN, La parlata friulana ieri e oggi, «Odeo olimpico», 15-16 (1983), 179-188.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *