MARCHESI CATELLA (CATERINA)

MARCHESI CATELLA (CATERINA) (1574 - ?)

rimatrice

Nacque probabilmente a Udine intorno al 1584 da Antonio di Martino, ricco mercante di origine tedesca, e Lidia Sasso. Fu l’ultima di quattro fratelli e nipote di Andrea Sasso, poeta stimato dai contemporanei. Visse in una famiglia promotrice delle arti e solita ad accogliere nel proprio palazzo i migliori letterati del tempo. Dopo aver ricevuto i primi rudimenti di educazione presso il convento udinese di S. Chiara, sotto la guida di suor Gabriella di Colloredo, la M. fu affidata alle cure di Giacomo Bratteolo, che la istruì «nelle lettere latine e volgari» e nel 1597 inserì sette suoi componimenti nella raccolta intitolata Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine. Dopo questo esordio poetico i versi della M. furono accolti in diverse raccolte stampate dallo stesso editore. Nel 1601, secondo i desideri del padre, fu data in moglie a Giulio di Girolamo della Torre e dal matrimonio nacquero tre figli, Luigi, Giulio e Ginevra. Non si conosce la data della sua morte.

Bibliografia

C. MARCHESI, rime in: Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine, Udine, Natolini, 1597; Poesie latine e volgari composte da diversi nobilissimi ingegni in lode dell’illustr. sig. Nicolò Contarini, luogotenente generale della patria del friuli, et particolarmente sopra le due fontane nuovamente per opera di lui, con artificio singolarmente condotte nella città di Udine (1596-1597), Udine, Natolini, 1598; Lagrime di diversi nobilissimi spiriti in morte della molto illustre signora Lucina Savorgnan Marchesi, Udine, Natolini, 1599.

DI MANZANO, Cenni, 125; L. BERGALLI, Componimenti poetici delle più illustri rimatrici d’ogni secolo, Venezia, Mora, 1726; F.S. QUADRIO, Della storia, e della ragione d’ogni poesia, I/2, Milano, Agnelli, 1742, 370; F. ALTAN, Memorie intorno alla vita di Antonio Altano conte di Salvarolo con un saggio delle rime di lui al sig. Rinaldo de’ Rinaldis, Venezia, Occhi, 1752 (Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. CALOGERÀ, 47), 288-290; G. CANONICI FACHINI, Prospetto biografico delle donne italiane rinomate in letteratura dal secolo decimoquarto fino a’ giorni nostri, Venezia, Alvisopoli, 1824; P.L. FERRI, Biblioteca femminile italiana raccolta, posseduta e descritta dal conte P.L. Ferri padovano, Padova, Crescini, 1842; VALENTINELLI, Bibliografia, 47, 324, 353; G.D. CICONI, Udine e la sua provincia, Udine, Trombetti-Murero, 18622, 346; G.G. LIRUTI, Delle donne di Friuli illustri per lettere di Gian Giuseppe Liruti, Udine, Seitz, 1865, 13-14; OCCIONI BONAFFONS, Bibliografia, I, 97; III, 1677; G. MARCOTTI, Donne e monache quindici secoli di vita friulana tra cronaca e storia, Firenze Barbera, 1884 (= Udine, Tarantola-Tavoschi, 1975); V. JOPPI, Descrizione di palazzo Marchesi in Udine e sua demolizione nel 1717, «Pagine friulane», 3 (1890), 124-126; DELLA PORTA, Case, 142.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *