RUDIO EUSTACHIO

RUDIO EUSTACHIO (1525 - 1612)

medico

Immagine del soggetto

Frontespizio dell'opera di Eustachio Rudio: "Ars medica", Venezia 1608.

Discendente della nobile famiglia Rudio, figlio del giureconsulto Giambattista, già governatore dell’abbazia di Moggio, E. R. nacque a Cividale intorno alla metà del secolo XVI. Si laureò in filosofia e medicina a Padova, dove ebbe per maestro Girolamo Fabrici d’Acquapendente. Fu medico condotto ad Udine a partire dal 19 marzo 1595 («Si conducono medici Alvise Federicis con ducati 500, Camillo Carga con ducati 250, Eustachio Rudio con ducati 250»); lo era certamente ancora nel 1598 quando gli venne concesso di recarsi a Spittal a visitare la moglie inferma del conte di Ortenburg (per questo consulto la città ricevette lettere di ringraziamento dal conte medesimo). In quell’anno, il Senato veneto chiamò il R. a sostituire il defunto Alessandro Massaria, professore all’Università di Padova, in qualità di lettore ordinario di medicina pratica. Nello studio patavino E. R. percorse i gradi accademici (nel 1602 era professore ordinario di pratica medica; nel 1611 professore «primario loco»), e lucrò i corrispettivi emolumenti (nel 1603: 1000 fiorini; nel 1609: 1000 scudi), che investì proficuamente nell’ascrizione alla nobiltà udinese che data al 31 luglio 1609 e nell’acquisto dei feudi di Goricizzo, Visco e Gradiscutta da Raimondo della Torre e Valsassina, della cui giurisdizione comitale venne investito dall’arciduca Ferdinando d’Austria il 26 aprile 1611. Morì a Udine il 1° settembre 1612. Anche con lo pseudonimo di Ioannes Donatellus Castilionensis, pubblicò varie opere che gli dettero una discreta notorietà. Ricordato dal contemporaneo Gabriel Naudé, da Cesare Orsino nel poemetto maccheronico Ad Eustachium medium Equitem, nelle lodi intessute da Girolamo Sini all’Epitome Medica (probabilmente, l’Ars medica). Le sue opere furono a lungo ristampate: così, i saggi di anatomia, a Parma e a Bologna da Longhi nel 1687; venne riesumato a metà Ottocento da Zecchinelli, che ne sottolineò la «produttiva risonanza» su William Harvey, scolaro a Padova ai tempi della docenza di E. R., e sulla sua Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus (pubblicata a Frankfurt nel 1628). In realtà, come ha ben dimostrato Florens, E. R. si limitava a divulgare, con qualche fraintendimento, sia negli scritti che nell’insegnamento, le dottrine di Realdo Colombo e di Andrea Cisalpino, che in vario modo superavano la concezione galenica, pur senza giungere ad una concezione coerente della circolazione chiusa del sangue.

Bibliografia

BCU, CA, Catastico, VIII (M), f. 33.
E. RUDIO, De virtutibus et vicijs cordis libri tres. Primis agit de virtutibus et functionibus cordis. Secundus de palpatione cordis. Tertius de syncope, Venetiis, apud Paulum Meietum bibliopolam patavinum, 1587; ID., De usu totius corporis humani liber ad celeberrimum virum Laurentium Massam, Venetiis, apud Robertum Meietum, 1588; ID., De humani corporis affectibus dignoscendis, praedicendis, curandis et conservandis, libri quinque, Venetiis, apud Paulum Meietum (il liber tertius ristampato nel 1592; i cinque libri ristampati nel 1595); I. D. CASTILIONENSIS [E. RUDIO], De febre maligna disputatio cum Theodoro Angelucio philosopho, et medico de eiusdem malignae febris natura et curatione, Venetiis apud Robertum Meiettum, 1593; E. RUDIO, De naturali atque morbosa cordis constitutione libri tres, Venetiis, Gratiosus Perchacinus excudebat, 1600; ID., De tumoribus praeter naturam libri tres, Venetiis, apud Ioannem Baptistam Ciottum senensem, 1600; ID., De ulceribus libri tres…, Venetiis, Gratiosus Perchacinus excudebat, 1600 (Patavii, 1602); ID., De pulsibus libri duo, qui omnia, quae a Galeno decem et octo libris de pulsibus dicta sunt, brevi, sed clara nihilominus, et accurate methodo complectuntur…, Patavii, apud Paulum Meiettum ex officina Laurentij Pasquati, 1602; ID., De morbo gallico libri quinque a Mundinio Mundinio ex ore docentis excerpti, Venetiis, apud Damianum Zenarium, 1604; ID., De affectibus externarum corporis umani partium libri septem. In quorum primis quinque de morbis; in duobus reliquis de symptomatibus quam accuratae disseritur, Venetiis, apud Ioannem Antonium & Iacobum De Franciscis, 1606; ID., Ars medica seu de omnibus humani corporis affectibus, sive internas eius, sive externas partes, sive etiam totum corpus obsideant, medendis libri quatruor, Venetiis, apud Ioannem Antonium & Iacobum De Franciscis, 1608; ID., De morbis occultis, et venenatis, libri quinque… in quibus haec medicinae pars reliquarum omnium praestantissima, et utilissima, quae hactenus tenebra circumsepta iacuit, soloque empirico ritu tractata fuit, ad lucem, et certam rationalem methodum revocatur, Venetiis, apud T. Baglionum, 1610; ID., Liber de anima. ... leggi In quo probatur Galenum de vegetalis, et sentientis animae substantia reliquis omnibus rectius sensisse veriora, tum vitae, tum mortis principia, et causae traduntur, nec non rationalis animae immortalitas efficacissimis rationibus probatur…, Patavii, apud Petrum Bertellum, ex typographia Laurentij Pasquati, 1611.
I.PH. TOMASINI, Gymnasium Patavinum, Utini, typogr. Nicolai Schiratti, 1654; G.M. ZECCHINELLI, Delle dottrine sulla struttura e sulle funzioni del cuore e delle arterie che imparò per la prima volta in Padova Guglielmo Harvey da Eustachio Rudio e come esse lo guidarono direttamente a studiare, conoscere e dimostrare la circolazione del sangue, Padova, Tip. Cartallier e Sicca, 1838; ID., Di alcuni insegnamenti di Eustachio Rudio sulle malattie del cuore, «Annali universali di medicina», 1839, 90, f. 268; P. FLOURENS, Histoire de la découverte de la circulation du sang, Paris 1857 (= Bologna, Forni); F. PELLEGRINI - A. BAZOLLE, Di Eustachio Rudio, nobile di Udine, s.l., s.d. [ma Belluno, tip. Cavessago, 1881] (nozze Piloni-Grini Sartori); SOMEDA DE MARCO P., Medici, 72-74; G. MAGGIONI, Eustachio Rudio al 34 congresso della Società italiana di Cardiologia, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», 54 (1974), 109, 154-155; W. SCHLEINER, Rudio Eustachio and moral attitudes toward syphilis in the Renaissance, «Bulletin of the History of Medicine», 68 (1994), 389-410.
Chiudi

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *