SERAFINO SANTO

SERAFINO SANTO (1699 - 1776)

liutaio

Considerato tra i migliori liutai della scuola veneta, nacque a Udine il 1 novembre 1699 da Valentino e Lucrezia. Probabilmente iniziò ad interessarsi agli strumenti ad arco ancor prima del suo trasferimento a Venezia, avvenuto nel 1721; a Udine in quegli anni lavorava il liutaio veneziano Francesco Goffriller e il S. frequentò forse la sua bottega. Secondo alcuni studiosi, egli giunse a Venezia già nel 1717, poco dopo la morte del padre, trovando un’occupazione di inserviente presso la nobile famiglia Priuli e dedicandosi alla pittura. I primi strumenti conosciuti del S. risalgono al 1726 e dimostrano già un buon livello di maturità; la sua iscrizione all’arte dei marzeri avvenne solamente nell’aprile 1733, quando aprì bottega in calle dei Stagneri, la strada dove lavoravano i più importanti costruttori di strumenti ad arco, con l’insegna Alla Madonna dei Sette Dolori. Già nel 1744, pur continuando a fabbricare strumenti, decise di chiudere il laboratorio, a causa delle ingenti spese e tasse che era costretto a sostenere. Morì il 6 febbraio 1776 nella parrocchia di S. Bartolomio a Venezia. Il suono dei suoi violini e violoncelli è considerato molto nobile, anche se a volte un poco debole; le sue opere sono state apprezzate in passato da celebri concertisti quali Henry Vieuxtemps, Joseph Szigeti, Georges Enesco e Yehudi Menuhin. Per alcuni strumenti si ispirò ai modelli dei fratelli Amati; la scelta dei legni è sempre di buona qualità e la vernice arancio con sfondo giallo può essere paragonata alle migliori vernici cremonesi. Utilizzava particolari etichette in calcografia, dove ricordava la sua origine udinese; nella fascia inferiore vicino al bottone reggicordiera imprimeva un marchio a fuoco con il cognome SERAFIN. Condivideva l’attività di liutaio con il nipote Giorgio Serafino (1726-1775), figlio dell’udinese Giovanni Battista impiegato del lotto a Venezia, e con Giovanni Battista Serafino (1759-1777) figlio di Giorgio.

Bibliografia

DBF, 741; DEUMM, VII, 229; MGGna, Personenteil, XV, 595-596; NGii, XXIII, 109-110; W.H. HILL - A.F. HILL - A.E. HILL, The Violin-Makers of the Guarneri Family (1626-1762), London, Hill & Sons, 1931, 140; S. TOFFOLO, Antichi strumenti veneziani. 1500-1800: quattro secoli di liuteria e cembalaria, Venezia, Arsenale, 1987, 136-137; W. HAMMA, Meister italienischer Geigenbaukunst, Stuttgard, Schuler, 1987, 572-577; A. GREITHER, Geigen und andere Streichinstrumente des 18. Jahrhunderts aus Venedig, Hanau, Dausien, 1987, 207-220; W.L.F. VON LÜTGENDORFF, Die Geigenund Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, ergänzungsband erstellt von T. DRESCHER, Tutzing, Schneider, 1990, 559-560; Les violons: lutherie vénitienne, peintures et dessins, Paris, 1995, 153-165; F. CACCIATORI, Santo Serafino. Violino 1740, Cremona, Cremonabooks, 2001; R. HOPFNER, Meisterwerke der Geigenbaukunst. Die Streichinstrumentensammlung der Oesterreichischen Nationalbank, Milano, Skira, 2002, 31, 38, 132-135; S. PIO, Liuteri & Sonadori Venezia 1750-1870, Venezia, Venice Research, 2002, 55-71, 332-359; ID., Violin and Lute Makers of Venice 1640-1760, Venezia, Venice Research, 2004, 336-363; F. ROSSI, Gli strumenti musicali delle collezioni dei Musei Civici Veneziani, «Bollettino dei Civici musei veneziani d’arte e di storia», s. III, 1 (2006), 40-44.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *