AMASEO LEONARDO

AMASEO LEONARDO (1462 - 1510)

cronista

Nacque a Udine il 2 marzo 1462, primogenito di Giovanni Celio, discendente da una nobile famiglia di origine bolognese, e di Benvenuta Radia o Bocchia; fu battezzato nel duomo della città con i nomi di Leonardo Daniele. In gioventù non si dedicò con grande impegno agli studi, ma, nonostate ciò, divenne ben presto un abilissimo oratore, tanto da guadagnarsi la stima unanime dei suoi concittadini. Il 15 gennaio del 1495 sposò Elisabetta, figlia dei nobili udinesi Crescimbene Monticoli e Caterina di Rainoldo; dalla loro unione nacquero undici figli (sette maschi e quattro femmine), nessuno dei quali, però, ebbe discendenti. Durante tutta la vita, l’A. si occupò dell’amministrazione degli affari pubblici della sua città, ricoprendo per divesi anni importanti incarichi nel governo di Udine. Nel 1510 era a Venezia per occuparsi di una causa intentata contro la nobile famiglia udinese Bertoli, questione che si risolse in suo favore. Ritornato nella città natale, pochi mesi dopo venne colpito da una forte febbre che lo portò alla morte il 17 agosto 1510 all’età di quarantotto anni. Acuto osservatore dei suoi tempi, l’A. ci lasciò una relazione in forma di diario degli avvenimenti politici accaduti nella città di Udine. I suoi Diarii, scritti in volgare, in uno stile rozzo e con molte sgrammaticature, prendono avvio il 9 febbraio 1508 e si concludono il 7 agosto 1510, pochi giorni prima della sua morte; il manoscritto è oggi conservato presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano. Dopo la morte dell’A., la stesura dei Diarii, venne affidata dal fratello Gregorio a Giovanni Antonio Azio, figlio di ser Radi da Cattaro, notaio di Udine, che proseguì il resoconto di Leonardo fino al 12 aprile 1512. Sull’A. ci rimane anche una biografia scritta dal fratello Gregorio, in cui tra l’altro vengono ricordati i novecento versi eroici composti in suo onore dal nipote Romolo Quirino.

Bibliografia

Ms Biblioteca Ambrosiana, Milano, cod. Ambros., D. 185 inf.

LIRUTI, Notizie delle vite, II, 333-337; DI MANZANO, Nuovi cenni, 5; R. AVESANI, Amaseo (De Masiis, Amasaeus), Gregorio, in DBI, 2 (1960), 1960, 656; MARCHETTI, Friuli, 939; DBF, 25; G. FANTUZZI, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna, Stamperia di S. Tommaso d’Aquino, 1781 (= Bologna, Forni, 1965), 206; F. MAZZETTI, Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna, Stamperia di S. Tommaso d’Aquino, 1847, 21; L. e G. AMASEO - G.A. AZIO, Diarii udinesi dall’anno 1508 al 1541, prolegomeni di A. CERUTI, Venezia, Deputazione veneta di storia patria, 1884, IX-CVIII, 1-235; M. PISPISA, I “Diari” degli Amaseo. Aspetti retorico-letterari, t.l., Università degli studi di Udine, a.a. 1995-1996.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *