FAEL VITTORIO

FAEL VITTORIO (1898 - 1982)

musicista, insegnante, operatore culturale

Immagine del soggetto

Il musicista Vittorio Fael, carboncino su carta di Sergio Pletti, ottobre 1948 (Udine, Conservatorio statale di musica Iacopo Tomadini).

Il suo nome è legato alla vita musicale udinese negli anni che vanno dal 1929 fino al momento della sua morte, avvenuta il 23 novembre 1982. Violinista, compositore, autore di metodi per violino e di trascrizioni, F. è stato un grandissimo insegnante e instancabile attivista, promotore di iniziative di grande respiro. Nato a Venezia il 15 maggio 1898, frequentò il Liceo musicale Benedetto Marcello, dove conseguì il diploma in violino. Nel 1921 fondò, con Luigi Enrico Ferro, Oscar Crepas e Edoardo de Guarnieri, il Quartetto veneziano, poi divenuto Quartetto veneziano del Vittoriale, in seguito all’incontro e alla frequentazione con Gabriele D’Annunzio. Nei nove anni in cui rimase in vita, il complesso si esibì nelle più prestigiose sale delle capitali musicali europee, contribuendo alla divulgazione della musica italiana e, in particolare, dei compositori della generazione dell’Ottanta, e collaborando con molti solisti, tra cui anche Arthur Rubinstein. Giunto a Udine, F. insegnò violino e per un triennio storia della musica al Liceo musicale Iacopo Tomadini. Renato Della Torre ricordava anche le sue memorabili lezioni di musica da camera, in cui egli guidava gli studenti, unendo l’amore della scoperta personale allo studio attento del passato. Tra i numerosissimi allievi, va citato Angelo Stefanato, che sarebbe diventato primo violino solista delle Orchestre sinfoniche della Rai di Torino e di Roma e dell’Orchestra di S. Cecilia. Come concertista, F. proseguì la propria attività con i Virtuosi di Roma e con l’Orchestra del Liceo musicale Iacopo Tomadini, mentre la sua instancabile attività di organizzazione e promozione di eventi musicali lo portò ad occupare per vent’anni la carica di direttore artistico della Società Amici della musica di Udine e, dal 1938 al 1978, quella di segretario dell’Accademia udinese di scienze lettere e arti. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui una dedicata agli strumenti del Museo civico di Udine, è stato anche premiato dagli Historiae Musicae Cultores di Firenze. La biblioteca musicale, i dischi ed il carteggio di F., patrimonio di inestimabile valore che getta luce su un periodo storico ricco di fermenti artistici e culturali, sono oggi conservati nella Biblioteca del Conservatorio di Udine.

Bibliografia

Composizioni: Trittico per quartetto d’archi (1922); Oasi di malinconia per oboe e archi.

A. CASORTI, La tecnica dell’arco per violino, revisione di V. FAEL, Milano, Ricordi, 1935; V. FAEL, Il libro delle scale per violino. Ad uso degli Scolari del periodo Inferiore dei rr. Conservatori, licei ed Istituti musicali pareggiati, Udine, Montico, 1937; Musiche antiche nella trascrizione per quattro violini, a cura di ID., Padova, Zanibon, 1939; ID., Gli strumenti musicali del Civico Museo di Udine, Udine, AGF, 1939; Indici delle memorie pubblicate negli atti accademici dal 1910 al 1951 [Accademia di scienze lettere e arti di Udine], a cura di ID., Udine, AGF, 1954; CH. A. DE BERIOT, Concerto per violino e orchestra op. 76, riduzione per violino e pianoforte e revisione di V. FAEL, Milano, Ricordi, 1956; Più secoli di storia dell’Accademia di scienze, lettere e arti di Udine: 1606-1969, a cura dell’accademico segretario V. FAEL, Udine, AGF, 1970; ID., Amico di Verdi lo scultore gemonese Luccardi, «Il Friuli», aprile 1973; ID., Un poeta tragico udinese librettista di Verdi, ibid., giugno 1973; ID., Alberto Mazzucato sfortunato librettista udinese, ibid., agosto 1973; ID., Il quartetto veneziano del Vittoriale, Udine, AGF, 1979; ID., Vent’anni con gli «Amici della Musica» di Udine, «AAU», 73 (1980), 145-164.

A. RICCI, Quattordici anni di attività della Sezione “Amici della Musica”, Udine, Doretti, 1936; A. TOSO, Vittorio Fael, 1898-1982, Udine, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 1990; M. DUCHESNEAU, L’avant-garde musicale à Paris de 1871 à 1939, Sprimont, Mardaga, 1997; R. DELLA TORRE, Alcuni protagonisti della vita musicale a Udine tra Otto e Novecento, in Studi sul Novecento musicale friulano, a cura di R. CALABRETTO, Udine, SFF, 2004, 55-67.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *