COVRE GINO

COVRE GINO (1890 - 1945)

politico

Nacque a Chions (Pordenone) nel 1890. Nel novembre 1918 affrontò una manifestazione socialista a Torino, dove lavorava come ragioniere presso la Cassa di risparmio, e invase la Casa del popolo meritandosi da Gramsci gli appellativi di «falso tenente, falso ardito, falso eroe». Nel 1920 fu consigliere comunale a Chions. Nel distretto di San Vito partecipò e fomentò le agitazioni sociali. Inaugurò e diresse un sindacato di agricoltori e una cooperativa di lavoro a Chions. Nel maggio 1921 si dimise dal sindacato per diventare segretario del Fascio di Udine. Fautore di rappresaglie a Pordenone, Torre e Udine, promosse nel partito un atteggiamento di violenza che suscitò la preoccupazione dei membri anziani. Cacciato da Udine, il 15 giugno era a Venezia e a fine mese diventò segretario politico del Fascio veneziano. Anche qui inasprì la condotta del partito e occupò la città di Treviso al comando di 2000 squadristi per protesta contro il patto di pacificazione (12-14 luglio 1921). Alla fine di luglio fu espulso. Il 25 agosto affermava ne «Il Gazzettino» di aver fondato i Cavalieri della morte di Venezia, ramificazione dell’omonima associazione triestina; tale squadra operò a Venezia dall’ottobre-novembre 1921, con azioni violente e intimidatorie. Nel settembre 1944 fu comandante della seconda brigata nera mobile. C. è stato un chiaro esempio di ex combattente profondamente segnato dall’esperienza bellica. Definito «esclusivo rappresentante di se stesso», prese le distanze dall’ideologia normalizzante e moderata del fascismo. I Cavalieri della morte si distinsero infatti come movimento parallelo, politicamente ambiguo, accusato di banditismo e che propugnò le rivendicazioni sociali dei lavoratori, dei senza lavoro e senza tetto, prendendosi le libertà di violare la legge e usare arbitrariamente la violenza. C. morì a Padova nel 1945, ucciso dai partigiani veneti.

Bibliografia

M. FABBRO, Fascismo e lotta politica in Friuli (1920-1926), Padova, Marsilio, 1974; A. M. PREZIOSI, Borghesia e fascismo in Friuli negli anni 1920-1922, Roma, Bonacci, 1980; P. PILLOT - L. CAMISA, Il primo dopoguerra nel Friuli Occidentale (1919-1923), Pordenone, Concordia Sette, 1997; G. ALBANESE, Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia 1919-1922, Padova, Il Poligrafo, 2001; G. BETTOLI, Una terra amara. Il Friuli occidentale dalla fine dell’Ottocento alla dittatura fascista. Nel vortice della prima guerra mondiale, II, Udine, IFSML, 2003.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *