ERNETTI PELLEGRINO ALFREDO MARIA

ERNETTI PELLEGRINO ALFREDO MARIA (1925 - 1994)

benedettino, musicologo

Immagine del soggetto

Il sacerdote e musicologo Pellegrino Ernetti.

E., nato a Rocca Santo Stefano (Roma) nel 1925, entrò nell’ordine benedettino nel 1937. Uomo di vasti interessi e solida cultura, si occupò in modo particolare dell’antica monodia liturgica fondando nel 1963, presso l’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, un Istituto di prepolifonia come sezione staccata del Conservatorio B. Marcello e una rivista musicale, «Jucunda laudatio. Rassegna di musica antica a cura dei padri Benedettini di San Giorgio Maggiore». Non visse in Friuli ma, forse anche per le sue intense frequentazioni con musicisti e musicologi friulani, finì per “innamorarsi” del canto aquileiese (o presunto tale) in tempi in cui ben pochi se ne erano ancora occupati. Operò lungamente e con entusiasmo per il recupero di questo patrimonio musicale poco indagato, cercando di portarlo all’attenzione della musicologia internazionale, tramite la pubblicazione di numerosi articoli e saggi, a partire dal 1963 con una segnalazione intitolata Il canto aquileiese, pubblicata sull’«Osservatore romano», per continuare con i saggi La musica aquileiese (1968 e 1973), Il canto aquileiese e l’origine della villotta (1977), in cui sostenne perentoriamente che la villotta friulana deriva dal canto aquileiese, ed altri ancora. Questi scritti richiamarono l’attenzione di molti appassionati cultori locali, ma non erano sempre rigorosi sotto il profilo storico-scientifico se non altro poiché partivano da una personale (retro)datazione dei codici conservati nei fondi musicali friulani e ne ignoravano la provenienza (studi di poco successivi hanno dimostrato che molti di questi codici in realtà sono assai più tardi e provengono da monasteri benedettini di area tedesca). Forse l’eccesso di entusiasmo lo portò a formulare ipotesi ardite se non azzardate, giungendo in qualche modo a sostenere l’origine aquileiese di pressoché tutto l’universo musicale europeo. ... leggi Gli va comunque riconosciuto il merito di essere stato tra i primi ad intuire i possibili sviluppi del fenomeno “aquileiese-patriarchino” con la possibilità di recuperare ancora qualche “relitto” di questa tradizione e la necessità di allargare l’orizzonte geografico della ricerca in tutto il vasto territorio dell’antico patriarcato. E. si preoccupò anche di curare la divulgazione del repertorio che andava scoprendo tramite cicli di concerti tenuti per oltre un decennio a partire dal 1960, presso il teatro La Fenice di Venezia (nell’esecuzione dei monaci dell’abbazia di S. Giorgio Maggiore), e tramite numerose registrazioni discografiche. Meno interessa qui E. inventore del “cronovisore” o macchina del tempo, che invece tanto appassiona l’epoca contemporanea, o E. a lungo esorcista della diocesi di Venezia. Morì nella città lagunare nel 1994.

Chiudi

Bibliografia

Edizioni (scelte tra le oltre settanta sue pubblicazioni): Planctus Mariae dal processionale di Cividale del sec. XIV: dramma liturgico per soli e coro, trascrizione di p. P. ERNETTI, s.l., s.n., s.d.; Canto gregoriano: trattato generale ad uso dei seminari ed istituti religiosi, 1-4, Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1960-1964; La musica aquileise, a cura della Scuola cattolica di cultura di Udine, «Quaderni di cultura», 5/18 (1967/1968), 5-23 [ripreso in «Jucunda laudatio», 11/1-4 (1973), 3-18]; Il canto aquileiese e l’origine della villotta, San Daniele, Coretto Serenade, [1977]; Canti sacri aquileiesi della tradizione orale, raccolti da G. CARGNELLO, a cura di P. ERNETTI, «Jucunda laudatio», 16-17 (1978-1979); L’amore - La ritmica - La modalità nella Villotta Friulana, San Daniele del Friuli, Coretto Serenade, 1979; Parola, musica, ritmo: saggio fonico-musicale, Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1961; La prepolifonia, Roma, EDI-PAN, 1980; Principi filosofici e teologici della musica, Roma, EDI-PAN, 1980; Educazione musicale al canto gregoriano: per i conservatori e scuole statali, Roma, EDI-PAN, 1980; Antologia di canti prepolifonici aquileiesi, a cura di F. DA PIEVE - P. ERNETTI, s.l., Ed. Progressio Musicae, 1982; Il Kyriale Romanum: prepolifonia gregoriana, con trascr. ed armonizzazione della scrittura musicale quadrata [a cura di] F. da PIEVE - S. CARNELOS - W. PELLIZZARI - P. ERNETTI, s.l., Ed. Progressio Musicae, [1982]; Accompagnamento alla monodia sacra: sì… o no…?, «Rivista internazionale di musica sacra», 6/3 (1985), 309-325; Vilotis: l’antica villotta e il canto del Friuli, a cura di p. P. ERNETTI, con una Prefazione di O. Burelli, Bergamo, Bolis, 1985; Storia del canto gregoriano, revisione e aggiornamenti di W. PELLIZZARI, Milano, Casa Musicale Eco, 19903; Siamo tutti esorcisti, Tavagnacco (Udine), Edizioni Segno, 1992; Cosa piace e cosa non piace al Diavolo, Tavagnacco (Udine), Edizioni Segno, 1998; La catechesi di Satana: dall’esperienza di un esorcista, Tavagnacco (Udine), Edizioni Segno, 2008.

PRESSACCO, Musica, 1950-1965; M. MICHELUTTI, Recensione a Vilotis, «Sot la nape», 37/4 (1985), 81-82; M. HUGLO, Liturgia e musica sacra aquileiese, in Storia della cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento, Vicenza, Neri Pozza, 1976, 312-325; G. CATTIN, La tradizione liturgica aquileiese e le polifonie primitive di Cividale, in Le polifonie primitive in Friuli e in Europa, a cura di C. CORSI - P. PETROBELLI, Roma, Torre d’Orfeo, 1989, 117-130; G. PRESSACCO, La tradizione liturgico-musicale di Aquileia, in Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale. ... leggi Atti del XIV congresso della SIM, II, Study Sessions, a cura di A. POMILIO et al., Torino, EDT, 1990, 119-129; A. BELINE, Pellegrino Ernetti, cantôr de Glesie Aquileiese, «La Vita Cattolica», 16 aprile 1994; Sacramentarium Patriarcale Secundum Morem Sanctae Comensis Ecclesiae, Mediolani MDLVII, Studi introduttivi e indici, Como, Tip. Edit. C. Nani, 1998; Il canto “patriarchino” di tradizione orale in area istriana e veneto-friulana, a cura di P. BARZAN - A. VILDERA, Vicenza, Neri Pozza, 2000 (Cultura popolare veneta, 17); P. KRASSA, Father Ernetti’s Chronovisor: The Creation and Disappearance of the World’s First Time Machine, s.l., New Paradigm Books, 2000; F. BRUNE, Cronovisore: la macchina del tempo. Il nuovo mistero del Vaticano, Roma, Edizioni mediterranee, 2002.

Chiudi

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *