NIGRIS LEONE GIOVANNI BATTISTA

NIGRIS LEONE GIOVANNI BATTISTA (1884 - 1964)

vescovo

Immagine del soggetto

Don Leone Nigris.

Nacque ad Ampezzo (Udine) nel 1884 e morì a Roma nel 1964. Fu consacrato sacerdote nel 1909 e, dopo un triennio d’insegnamento nel ginnasio, gli venne affidata la cattedra di materie scientifiche nel liceo del Seminario (1912-1938). Nel 1928 fondò la Scuola di cultura cattolica e nel 1931 i Corsi superiori di studi religiosi. In tempi politicamente più propizi, la denominazione subì un ritocco e venne chiamata ufficialmente “Scuola cattolica di cultura”. Nel 1935 fu nominato membro dell’Accademia di Udine. Nel 1938 fu consacrato vescovo (titolare della sede di Filippi) e destinato in Albania nella veste di delegato apostolico. Con la conquista del potere da parte dei comunisti, il segretario del partito Enver Hohxa dichiarò la Chiesa cattolica un «nido di reazione» e, nella primavera del 1945, N. fu espulso come persona non gradita. Rientrato a Roma, la Santa Sede gli affidò la carica di segretario della Congregazione de propaganda fide in sostituzione del cardinale Ildebrando Antoniutti, destinato in Canada nel ruolo di delegato apostolico. Proteso al superamento della dicotomia Scienza/Fede, editò numerose pubblicazioni di carattere scientifico o che, partendo dalla Scienza, intendevano tracciare un approfondito discorso apologetico. Non disdegnò, inoltre, temi di storia della Chiesa. Un sapere che gli riservò stima e considerazione sia nel mondo ecclesiastico che in quello laico. Avvalendosi dell’iniziativa della Federazione regionale triveneta delle scuole di cultura religiosa (con sede a Vicenza), che già si era diramata in molte diocesi venete, N. ne creò una anche nell’arcidiocesi udinese e, alla ricerca di una struttura adeguata, cercò ed ebbe ospitalità presso gli stimmatini del collegio Bertoni, che gli misero a disposizione la loro aula magna. ... leggi La sede fu utilizzata per un biennio e, con l’attività sociale del 1930-1931, le conferenze vennero tenute nella sala del palazzo dell’Azione cattolica in via Treppo. Fu un’attività impegnativa ed importante perché diede un forte segnale della presenza culturale cattolica nell’arcidiocesi ed ebbe un giro annuale di quindici-venti conferenzieri. Nei primi anni, N. attinse a piene mani alle risorse culturali del Seminario – Giuseppe Drigani, Giuseppe Braida, Giuseppe Morandini, Achille Benedetti, Pasquale Margreth, Giuseppe Vale, Giuseppe Marchetti, Mario Roussel – ed a quelle del mondo laico, tra gli altri: Pier Giorgio Bressani, Attilio Bonetto, Lodovico Zanini, Tiziano Tessitori, Giovanni Battista Biavaschi, Angelo Candolini, Gaetano Pietra. In una fase successiva, s’aggiunsero altri nomi ben conosciuti a livello nazionale quali p. Agostino Gemelli e l’onorevole Filippo Meda. Nel 1963, con la salute ormai minata, affidò a don Mario Casarsa – in quegli anni direttore della Scuola stessa – la memoria nostalgica di quella ch’egli continuava a considerare la sua creatura più rappresentativa.

Chiudi

Bibliografia

Ms BSAU, Cronache del Seminario di Udine dall’agosto 1925 al settembre 1935, II, 164, 191; ibid., Libro Storico ab anno 1935 ad annum 1942, III, 119.
Opere di G.B. NIGRIS : L’idea di Dio nella scienza, Udine, Tip. S. Paolino, 1920; Spunti di apologia, Torino, SEI, 1929; Il Medioevo, Milano, Vita e pensiero, 1933; Dal creato al Creatore, Tolmezzo, Libreria editrice Aquileia, 1934; Carbone bianco, Tolmezzo, Libreria editrice Aquileia, 1935; L’evoluzione, Roma, Studium, 1935; Guglielmo Marconi, Tolmezzo, Libreria editrice Aquileia, 1937; Crisi nella scienza, Milano, Vita e pensiero, 1939; L’Oriente cristiano a Roma, Grottaferrata, Scuola tipografica italo-orientale “S. Nilo”, 1942; L’evoluzione e l’uomo, Vicenza, Società anonima tipografica, 1952; Le bombe nucleari incubo pauroso per i popoli, remora allo scatenamento di nuove guerre, Torino, Società editrice internazionale, 1957; Incontri con Dio in sedici panorami scientifici, Roma, Paoline, 1963.
R. DELLA ROVERE, S. E. Mons. G.B. Nigris, Commemorazione tenuta la sera del 29 novembre 1964, Udine, AGF, 1965; M. CASARSA, Cinquant’anni 1928-1978, Attività della Scuola Cattolica di Cultura, Udine, s.n., 1979.

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *